Formazione

pagina in costruzione

Stiamo ricevendo tante domande (grazie!) sui corsi teatrali e finalmente siamo prontə a condividere orari e novità, a breve aggiungeremo qui sul sito anche le nostre meravigliose grafiche!
Da ottobre ripartiranno i percorsi annuali e potete già iscrivervi alle prove aperte.
Oltre ai corsi di teatro e improvvisazione, quest’anno partono due nuovi laboratori a cui teniamo tantissimo.

C’è crisi
monologhi per una realtà precaria

Prova aperta: martedì 7 ottobre, ore 21.00

Corso settimanale aperto a tuttə, con esperienze teatrali e non.
È un percorso di scrittura – improvvisazione e messa in scena, pensato per chiunque abbia urgenza di guardare il mondo e trovare il modo per raccontarlo e condividerlo. Durante l’anno ci appoggeremo ad alcuni dei monologhi più belli della storia del teatro per riscriverli, avvicinarli, aprirli e studiarli così da creare un nostro nuovo monologo personale.
Usiamo il teatro per indagare ciò che abbiamo intorno e dentro di noi. In un momento di sempre maggior precarietà e individualità crediamo che l’arte possa avere il prezioso superpotere di creare immaginari diversi e sovversivi.
Formatrice: Debora Benincasa

La mia rabbia è come Medea
laboratorio separato e intensivo di teatro mitologico

Si parte domenica 16 novembre

(percorso a cadenza mensile, con incontri di 5 ore – necessaria la pre iscrizione) Un laboratorio pensato per donne e persone trans che hanno già avuto esperienza teatrale. Il percorso è un’indagine di cinque personagge abitano la mitologia greca, cinque archetipi a cui aggrapparci per trovare, nella storia, racconti di un femminile inquieto, selvaggio, rabbioso e scomodo, cercando all’interno delle loro storie frammenti della nostra. Il corso si terrà una domenica al mese (da novembre a marzo) e si concluderà con un ultimo fine settimana intensivo (sabato e domenica) e una piccola restituzione finale

Formatrice: Debora Benincasa

Continuiamo poi con i nostri corsi storici:

Teatro base

Prova aperta: lunedì 6 ottobre, ore 18.30
Il corso di teatro base è un laboratorio pensato per chi ha voglia di esplorare le proprie capacità espressive attraverso il gioco del teatro e l’interazione con il gruppo.
Tramite lo studio di alcuni testi teatrali, esploreremo le tecniche base dello stare in scena con le emozioni e la gioia di raccontare una storia.
A fine del percorso ci sarà una restituzione aperta in cui lə partecipanti metteranno in scena dialoghi teatrali preparati durante l’anno.

Formatrici: Lidia Ferrari e Debora Benincasa

Teatro avanzato

Prova aperta gruppo 1: giovedì 9 ottobre ore: 18.30
Prova aperta gruppo 2: giovedì 9 ottobre ore: 21
Il corso di teatro avanzato ( aperto ad allievə che abbiano già frequentato corsi di teatro ) vuole fare emergere le urgenze dellə partecipanti attraverso un testo teatrale rielaborato e reinterpretato dal gruppo.
Durante il corso dell’anno si approfondiranno gli elementi di interpretazione, scrittura creativa, creazione dei personaggi, tempi drammatici e comici

Quest’anno apriremo due corsi di teatro avanzato e porteremo avanti la creazione di due spettacoli, lavoreremo sull’immaginario e l’assurdo con due riscritture di testi fantastici e onirici

Formatrici: Lidia Ferrari e Debora Benincasa

Improvvisazione

Prova aperta martedì 7 ottobre, ore 18.30

L’improvvisazione è una tecnica teatrale che consiste nella creazione di storie e personaggə direttamente sulla scena; è un potente allenamento di creatività e per questo può diventare un incontro importante per attorə e non.
Il corso si propone di migliorare l’ascolto, i riflessi, la capacità di gestione dell’imprevisto e la propria sensibilità nei confronti del pubblico.
A questo tipo di lavoro si accompagna la ricerca attoriale: lo stare in scena, l’energia e l’onestà della recitazione.

Formatrice: Debora Benincasa

Orari dei corsi

Lunedì

18.30 – 20.30 → Teatro base

21.00 – 23.00 → Improvvisazione avanzato

Martedì

18.30 – 20.30 → Improvvisazione base
21.00 – 23.00 → C’è crisi – monologhi per una realtà precaria

Giovedì

18.30 – 21.00 → Teatro avanzato (gruppo 1)
21.00 – 23.00 → Teatro avanzato (gruppo 2)

Tutti i nostri corsi si terranno nel nostro Laboratorio MalaErba in Via Verres 4/c.

Ogni corso ha un numero limitato di iscritti ed è necessaria la prenotazione. Potete farlo tramite il modulo sottostante oppure scrivendo a info@anomaliateatro.it

Richiesta informazioni sui corsi

3 + 6 =

X